L’immenso continente Africano è ricchissimo di risorse ma la REPUBBLICA DEMOCRATICA del CONGO è un vero concentrato…
Fonte: journeysbydesign.com
Risorse forestali
Il continente africano comprende 58 Stati, il 14% della popolazione mondiale e un’ampia gamma di ecosistemi naturali. Le foreste in Africa coprono 645 milioni di ettari (21 Italie) il 20% circa del territorio africano. Le foreste del bacino del Congo sono la seconda più grande foresta tropicale del mondo dopo quella amazzonica (ma anche la ricchezza di acqua del Congo è notevole, potrebbe rifornire quasi l’intero continente). Le foreste africane sono il 16% del totale mondiale e sono in continua diminuzione. Tra il 2000 e il 2005 sono stati disboscati 4 milioni di ettari di foreste (Piemonte e Calabria messe insieme), circa un terzo di tutte le foreste disboscate nel mondo in quel periodo. La maggior parte delle perdite sono avvenute nei Paesi dove la superficie forestale è ancora relativamente estesa (Congo, Camerun ecc.).
Risorse naturali e minerarie
Quasi la metà delle entrate provenienti dal commercio dei minerali è fornita dal Sudafrica, dove si trova la maggior concentrazione di miniere d’oro e diamanti, oltre che di cromo, amianto, carbone e rame.
Altri paesi importanti per l’attività estrattiva sono: Libia (petrolio), Nigeria (petrolio, gas naturale, carbone e stagno), Namibia (diamanti, uranio), Algeria (petrolio, gas naturale, minerali di ferro), Zambia e Repubblica Democratica del Congo (oro, rame, cobalto, piombo e zinco), Zimbabwe (oro, amianto, carbone, cromo, minerali di ferro e nichel) e Ghana (oro, bauxite e diamanti).
Si estrae petrolio anche lungo le coste africane occidentali, nel bacino del Gabon, nella Repubblica del Congo, nella Repubblica Democratica del Congo e in Angola. Ricchi giacimenti di uranio si trovano soprattutto in Sudafrica, nel Niger, nella Repubblica Democratica del Congo, nella Repubblica Centrafricana e nel Gabon.
Nella Repubblica Democratica del Congo si trova inoltre la più grande riserva mondiale di radio. Circa il 20% delle riserve mondiali di rame sono concentrate in Zambia, Repubblica Democratica del Congo, Sudafrica e Zimbabwe.
Repubblica Democratica del Congo e Zambia possiedono anche il 90% dei presunti giacimenti di cobalto del pianeta, mentre la Sierra Leone è dotata delle maggiori riserve di titanio.
La produzione di oro in Africa è enorme: i tre quarti dell’oro mondiale provengono dall’Africa; i principali produttori sono Sudafrica, Zimbabwe, Repubblica Democratica del Congo e Ghana.