Fonte: terpress.blogspot.com
Mentre progredisce enormemente il dominio da parte dell'uomo sul mondo delle cose, la sua umanità rimane sottomessa a quel mondo, ed egli stesso diviene oggetto di multiforme, anche se spesso non direttamente percettibile, manipolazione, mediante tutta l'organizzazione della vita comunitaria, mediante il sistema di produzione, mediante la pressione dei mezzi di comunicazione sociale. L'uomo non può rinunciare a se stesso, né al posto che gli spetta nel mondo visibile; non può diventare schiavo delle cose, schiavo dei sistemi economici, schiavo della produzione, schiavo dei suoi propri prodotti.
(da Redemptor Hominis)
“Possiamo parlare di umanesimo solamente a partire dalla centralità di Gesù, scoprendo in Lui i tratti del volto autentico dell'uomo. È la contemplazione del volto di Gesù, morto e risorto che ricompone la nostra umanità. (...)Lasciamoci guardare da Lui. Gesù è il nostro umanesimo”.
(Papa Francesco, discorso di Firenze)
Il Volto di Gesù è simile a quello di tanti nostri fratelli umiliati, resi schiavi, svuotati. E quel volto ci guarda. Dio diventa sempre più grande di se stesso abbassandosi. Se non ci abbassiamo non potremo mai vedere il suo volto.
(Papa Francesco, discorso di Firenze)