Fonte: Riforma.it
“Conoscerete la verità e la verità vi farà liberi” (Gv 8,32)
Queste parole racchiudono una fondamentale esigenza ed insieme un ammonimento: l'esigenza di un rapporto onesto nei riguardi della verità, come condizione di un'autentica libertà, e l'ammonimento, altresì, perche sia evitata qualsiasi libertà apparente, ogni libertà superficiale e unilaterale, ogni verità che non penetri tutta la verità sull'uomo e sul mondo".[...] "La Chiesa desidera servire questo unico fine: che ogni uomo possa ritrovare Cristo, perchè Cristo possa, con ciascuno, percorrere la strada della vita, con la potenza di quella verità sull'uomo e sul mondo, contenuta nel mistero dell'Incarnazione e della Redenzione, con la potenza di quell'amore che da essa irradia... "La Chiesa dei nostri tempi, guidata dal senso di responsabilità per la verità, deve perseverare nella fedeltà alla propria natura, alla quale spetta la missione profetica che proviene da Cristo stesso: "Come il Padre ha mandato me, anch'io mando voi... Ricevete lo Spirito Santo".
(Gv 20, 21)
(RedemptorHominis)
Più che per la repressione, soffro per il silenzio del mondo!
(Martin Luther King)
Alcuni dicono che quando è detta, la parola muore. Io dico invece che proprio quel giorno comincia a vivere.
(Emily Dickinson)